Vuoi sapere come realizzare un viale carrabile?

Sono tantissime le persone che desiderano sapere come realizzare un viale carrabile. La maggior parte delle volte, procedere alla realizzazione di questo tipo di pavimentazione è importante e quasi essenziale.

Infatti, permette di rifinire l’ambiente esterno ad un immobile, rendendolo non solo esteticamente più bello, ma anche più funzionale da un punto di vista pratico.

A questo proposito, devi sapere che esistono diverse soluzioni. Alcune sono più semplici e altre sono più complesse. In questo articolo andremo ad elencare tre modi per realizzare un viale carrabile: i più utilizzati e apprezzati. Quale sarà il metodo ideale per te?

Alcune delle soluzioni più diffuse

Per te che vuoi sapere come realizzare un viale carrabile, è utile dire che esiste un metodo molto semplice e altrettanto apprezzato, che consiste nell’uso della ghiaia. Metterlo in pratica non è difficile.

Sostanzialmente, è opportuno spianare con attenzione il vialetto in oggetto, scegliere dei sassi adatti e sistemarli sul terreno. Quelli bianchi sono i più amati, anche perché donano un incredibile valore aggiunto alle aree outdoor.

Questa soluzione è veloce da mettere in atto ed è adatta ad ogni ambiente esterno. Si rivela una scelta ideale per le auto, un po’ meno sicura per chi circola con veicoli a due ruote.

Tuttavia, se viene implementata per la realizzazione di un viale carrabile lungo pochi metri e vicino alla propria abitazione, basterà guidare con cautela per non avere problemi.

Un’altra soluzione adottata più e più volte, e molto semplice da attuare, è questa: usare il calcestruzzo. Questa è sicuramente un’opzione sicura per tutti e anche molto economica. È una scelta molto ambita, che però richiede una lavorazione più prolungata rispetto alla precedente.

Ecco un’alternativa da non sottovalutare per la realizzazione di un’area carrabile

Esistono molti metodi per realizzare un viale carrabile. Le soluzioni che abbiamo appena elencato sono le più quotate, ma ce n’è un’altra che viene utilizzata sempre più frequentemente.

Stiamo parlando della realizzazione di pavimentazioni per esterni con autobloccanti. Questi ultimi si presentano come masselli di varie forme e colori, i quali vengono posati a secco e sigillati con la sabbia.

Queste tipologie di pavimenti possono essere realizzate in poco tempo e durare molto a lungo. Sono adatte agli ambienti esterni in quanto vantano una notevole resistenza agli sbalzi termici e agli agenti atmosferici in generale.

Queste pavimentazioni bloccano il ristagno dell’acqua piovana, favorendone invece il corretto drenaggio. In più, non dobbiamo dimenticare che i masselli posati a secco per la realizzazione di un viale carrabile possono essere rimossi facilmente.

Questo si traduce in una notevole versatilità in termini di sostituzione, ma anche nella possibilità di semplificare l’esecuzione di eventuali interventi di manutenzione nel sottofondo.

Come realizzare un viale carrabile: le nostre conclusioni

Da la nostra impresa edile operiamo nel territorio di Milano, Monza e Brianza, proponendo la realizzazione di pavimenti autobloccanti da esterni. Pertanto, possiamo confermare che questo tipo di pavimentazione si presenta come una soluzione davvero versatile e da considerare assolutamente. Insomma, se volevi sapere come realizzare un viale carrabile, adesso sai molto di più! Non esitare a richiederci maggiori informazioni e un preventivo gratuito.