Vuoi scoprire come si posano i masselli di un pavimento autobloccante?

Se sei qui per capire come si posano i masselli di un pavimento autobloccante, la prima cosa che devi sapere è questa: sembra facile, ma in realtà non è così. Infatti, come ben sai, i masselli in oggetto permettono di realizzare un pavimento di qualità, duraturo e resistente.

Per raggiungere questi risultati, è necessario innanzitutto scegliere dei prodotti edili validi, realizzati con materiali qualitativi.

Dopo aver selezionato i masselli ideali, si dovrà procedere con la posa a secco del pavimento autobloccante e con la successiva sigillatura tramite sabbia. Detto così può sembrare tutto semplice e veloce.

Tuttavia, è opportuno considerare che ci sono altre fasi da portare a termine. Di quali fasi stiamo parlando? Della preparazione e delle operazioni di finitura della pavimentazione. Entriamo nel dettaglio.

Cosa fare prima di posare a secco i masselli autobloccanti

Se vuoi sapere come si posano i masselli di un pavimento autobloccante, devi sapere anche come si prepara il sottofondo sulla quale andranno posati. È necessario verificare che sia compatto e lineare quanto basta per poter ospitare come si deve la nuova pavimentazione.

In caso contrario, sarà doveroso preparare adeguatamente la superficie, lavorandola e controllandola in ogni sua parte. In alcune situazioni, sarà una buona idea stendere su di essa il tessuto non tessuto, prima ancora di passare alla posa dei masselli.

Questa soluzione consentirà di evitare la crescita di piante spontanee tra un mattone e un altro. Sembra abbastanza?

La verità è che questa è solamente una parte della preparazione del sottofondo: in base alle condizioni dello stesso, ci potranno essere più o meno operazioni da portare a termine.

Una volta preparata la superficie, si potrà procedere alla posa del pavimento autobloccante. Quest’ultima può variare a seconda del modello di masselli scelti e ai risultati che si vogliono ottenere.

pavimento autobloccante

Come si posano i masselli di un pavimento autobloccante? Gli altri dettagli da conoscere

Ricapitolando, la posa di una pavimentazione autobloccante carrabile prevede essenzialmente la preparazione del sottofondo, la posa e la sigillatura a secco dei masselli. Tuttavia, compattare e livellare il terreno, per poi posare e sigillare i vari elementi non basta.

Questo è ancor più vero quando si ha a che fare con un sottofondo “difficile” e con mattonelle dalla forma più elaborata. Non a caso, per ottenere sempre validi risultati, i professionisti mettono in atto tanti trucchi e tecniche particolari e utili per posare al meglio i masselli di un pavimento autobloccante.

Infine, non dobbiamo dimenticare che al termine della posa servono spesso delle operazioni aggiuntive, come ad esempio la realizzazione di cordoli in cemento o di muri di contenimento.

Pertanto, capire come si posano i masselli di un pavimento autobloccante non è facile e riuscire a farlo al meglio è ancora più difficile. Proprio per queste ragioni, sono tantissime le persone che si avvalgono del supporto dei professionisti.

Oltretutto ad oggi sono disponibili le detrazioni per ristrutturazioni, anche per le pavimentazioni esterne da giardino, approfitta subito.

Se ti trovi nella zona di Milano, Monza e Brianza, potrai contare su di noi: Arietti impresa edile. Ti aspettiamo!